Ascoltare is the new leggere

Ascoltare is the new leggere

Ascoltare is the new leggere. Che titolo!

In realtà il concetto è semplice.

“We are what we read”.
Credo profondamente in questa affermazione, i libri per me sono il capitale più prezioso. Sia quando hanno il valore inestimabile di concederti un viaggio lontano dalle incombenze e da una vita a volte troppo esigente, sia quando aiutano a crescere, fornendo strumenti per migliorare come manager, come genitori, come partner… Come esseri umani in generale.

Nelle nostre vite-tetris, dove tutto è incastrato al minuto, a volte non è facile ritagliarsi tempo in modo costante, spesso banalmente la sera si è stanchi per assorbire nuovi concetti.

E poi quante volte leggiamo un libro in cui gli stessi argomenti sono ripetuti con infiniti giri di parole per allungare il brodo e giustificare il prezzo di un volume da moltissime pagine, non tutte davvero indispensabili?

Quando ho visto la sponsorizzazione su Instagram di una app che condensa in versione audio e in 15 minuti centinaia di libri sono impazzita. Ormai ci siamo abituati a sostituire la lettura con l’ascolto, penso ad esempio alla fruizione dei podcast o degli audiolibri. Da qui il titolo “Ascoltare is the new leggere”.

Quando ho cliccato immediatamente su “scopri di più” (strano!), ho compilato un breve questionario in cui ho segnalato i miei interessi e le aree che vorrei approfondire. Dopo avere scoperto che l’investimento era di 10 euro circa al mese ogni 3 mesi, ho deciso di sostenerlo. Quanto costerebbero tutti quei libri? Quanto tempo impiegherei a leggerli tutti?

La app si chiama Headway (#noadv), è in inglese, magari ci sono altre versioni anche in italiano. Ora ho accesso a tantissimi libri riassunti in audio da 15 minuti appunto, con i concetti principali di ogni capitolo.

Questo non toglie che uno possa poi prendersi la briga di leggere tutto e approfondire i volumi che più lo hanno ispirato (la lettura vecchio stile resta per me imbattibile). In questo periodo storico di bassa soglia di attenzione e poco tempo libero però, avere una risorsa in più a disposizione per me è fantastico.

Non si smette mai di imparare e crescere, così si esercita anche l’inglese. Il livello è assolutamente comprensibile si può anche regolare la velocità come per i vocali di WhatsApp o appunto leggere i contenuti su cell al posto di ascoltarli.

Quindi come funziona? A seconda delle tue risposte al questionario iniziale ti vengono proposti diversi libri raggruppati per tematiche: leadership, crescita personale, felicità, sport e fitness, investimenti, amore e sesso etc. Puoi poi navigare tra i diversi titoli, leggere una veloce sintesi del contenuto di ciascun capitolo, selezionare quello che ti interessa di più. Sembra il menù di Netflix.

Se ti intriga un titolo puoi ascoltarne il riassunto. C’è anche la funzione (che confesso di amare già molto) titoli random. Ossia è l’algoritmo che ti propone a caso finchè non arriva un titolo che ti appassiona.

Come per Duolingo di cui avevo parlato qui (ultimo consiglio non richiesto summer edition dell’anno scorso), ma anche in questo post, anche qui ci sono diversi elementi di gamification per motivarti a non perdere il ritmo.

La app gestisce le tue statistiche, compara il numero di libri che ascolti rispetto gli altri utenti e lancia diverse sfide. Ti permette di salvare le frasi o i concetti che ti sono piaciuti di più per poterli ritrovare e ripassare anche in un secondo momento. E’ davvero ben fatta!

Ho “letto” già 5 libri da quando ho scaricato la app, perchè ascoltare is the new leggere!

E confesso che mi piace idea di abbinare questo ascolto a 15 minuti di pedalata, resuscitando la cyclette del lockdown, così prendo due piccioni con una fava.

Ti piace questo concetto? Tu ascolti podcast o audiolibri?

Credi che la app Headway potrebbe essere di tuo interesse?

Fammi sapere e consigliamoci titoli !

Ti aspetto sulla mia pagina Instagram!

Leggi anche...
#1. Il Conte di Monte Cristo di Alexandre Dumas

Mi scusi il Conte di Monte Cristo per la breve digressione iniziale. Nell'attesa di ricevere il poster "leggi&scratcha" con la Read more

#2. “Cecità”. Un libro di Josè Saramago

"Cecità" di Josè Saramago è il secondo libro che ho letto tra quelli proposti dal poster. Pensare che era negli Read more

#3. Alice nel Paese delle meraviglie di Lewis Carrol

"Alice nel Paese delle meraviglie" è sempre stato il mio cartone preferito della Disney. Che peccato non aver reso prima Read more

Il fondotinta dei sogni: Double Wear di Estée Lauder

Double Wear Estée Lauder Il fondotinta dei sogni esiste. Almeno dei miei. Ci ho messo una vita a trovarti, caro Read more

Share it 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto