
- di Madonnager

Cercate una lettura interessante per bambini? No? E vabbhè, beccatevi comunque questo post, se rispondessi solo ai consigli che mi chiedono non avrei aperto questo blog!
Leggere ai miei bambini è una delle cose che più amo in assoluto.
Il nostro momento è la sera, dopo aver mangiato e giocato.
Quando ognuno ha la testa sul cuscino, inizia la magia e si parte per qualche nuova avventura.
Difficile ancora leggere la stessa cosa ad entrambi, quindi di solito c’è un momento dedicato alla piccola e uno dedicato al maggiore.
Quando però la scelta cade su “Storie della buonanotte per bambine ribelli” e il corrispettivo “Storie per bambini che hanno il coraggio di essere unici” ognuno ascolta incuriosito anche la storia dell’altro.
Sono raccolte di storie di donne e uomini di tutte le epoche (si va da Cleopatra a Nelson Mandela) che si sono distinti per aver raggiunto risultati straordinari nel proprio campo, dalla scienza, allo sport, passando per la politica e la scrittura. Molto appassionanti, li consiglio entrambi: sono uno dei casi di maggior successo editoriale degli ultimi anni (l’ho stabilito io senza nessun dato alla mano. Ma se n’è sentito parlare parecchio).
Per la piccolina forse la lettura è ancora un po’ sfidante, a volte la vedo partecipe a volte le storie sono troppo complicate per essere capite bene, ma paradossalmente quando leggo la storia di una donna che ha avuto successo lo faccio perché senta soprattutto mio figlio.
Che cresca con una grande stima per le “colleghe” femmine, ritenendole capaci di imprese all’altezza dei milioni di uomini che hanno fatto la storia. Quando leggiamo di un maschio, lascio scegliere a lui. Lo attirano i disegni/ritratti associati a ciascuna storia.
I libri sono scritti davvero bene e per ogni vita “speciale” c’è sempre un richiamo a come questa persona diventata poi straordinaria, da piccola avesse avuto qualche difficoltà (dislessia o autismo) o fosse vittima di bullismo.
Si affrontano anche il tema dell’omosessualità e il coraggio di andare contro corrente.
Soprattutto (e questo in generale è la bellezza della lettura) si imparano un sacco di parole nuove che vengono poi costantemente introdotte nel vocabolario. L’ideale se cercate una lettura interessante per bambini è tenere conto di questo aspetto!
In particolare ci è piaciuta la storia di Salvador Dalì, uno dei pittori preferiti di mio padre che a quanto pare non ha lasciato indifferente neanche il degno nipote. Abbiamo imparato a definire i suoi lavori come “bizzarri e onirici!”. Abbiamo anche scoperto che è l’autore del logo del lecca lecca Chupa Chups, lo sapevate?
Ecci link ai libri, nel caso voleste comprarli:
“Storie per bambini che hanno il coraggio di essere unici”
Se volete leggere altri articoli della sezione mamma li trovate qui https://madonnager.it/category/mamma/
Mi scusi il Conte di Monte Cristo per la breve digressione iniziale. Nell'attesa di ricevere il poster "leggi&scratcha" con la Read more
"Cecità" di Josè Saramago è il secondo libro che ho letto tra quelli proposti dal poster. Pensare che era negli Read more
"Alice nel Paese delle meraviglie" è sempre stato il mio cartone preferito della Disney. Che peccato non aver reso prima Read more
Double Wear Estée Lauder Il fondotinta dei sogni esiste. Almeno dei miei. Ci ho messo una vita a trovarti, caro Read more

Mamma, donna, manager, dispenso consigli che nessuno ha chiesto su come conciliare alla meno peggio la sindrome da multi-personalità. Restiamo in contatto!
Anche io leggo a Sofia “storie della buonanotte x bambine ribelli” , anche se ha 3 anni. Lo faccio affinché anche lei un giorno possa essere una “bambina ribelle” e non vedo l’ora di leggerlo al suo fratellino ❤
Ottimo!