
- di Madonnager
Il ruolo del papà nella vita dei figli è importante… al 50%!
E’ vero… noi ce li scarrozziamo nella pancia per 9 mesi, noi li allattiamo, le MAMME siamo noi. Ma di chi è il cognome?
E il DNA??? 50%/ 50%!! Di conseguenza non deve essere 50%/50% anche l’impegno che ci mettiamo nel crescerli?
Ovviamente il ruolo di un padre è molto più che logistico/organizzativo. Di questo parleremo un’altra volta. I miei figli penso non possano lamentarsi. A volte L’ING è un po’ nervoso, questo glielo faccio notare. Non sono Santa Maria Goretti nemmeno io, qualche urlo te lo strappano proprio, i cari bambocci.
Per il resto… averne di papà così presenti, capaci di rispondere a tutte le domande più assurde. Di dedicare tempo, poco certo, ma di grande qualità e quotidiano. Fatto di giochi, letture, esperimenti, gite. Sono fiera di lui. Ma non è l’unico!
I padri di oggi, in generale, trascorrono con i figli in media il triplo del tempo rispetto ai padri di una generazione fa. Un cambiamento enorme. I papà, specie per i figli maschi, sono un importante punto di riferimento, i bambini imparano da loro a essere “maschi”.
In particolare dai 6 ai 14 anni hanno bisogno di un modello a cui assomigliare. Papà mi raccomando: coccolateli anche i vostri figli! Certi uomini temono che il fatto di abbracciare o baciare il proprio figlio li renda meno virili. Idiozie da Medio Evo.
Al contrario dopo i 14 anni sarà essenziale trovare un adulto, un mentore che sostituisca la figura paterna, lavorando in accordo con i genitori. Potrà essere l’allenatore o lo zio, perché ci sarà un naturale e fisiologico allontanamento da papà (e mamma), per spiccare il volo e “do their own way”.
Tutto questo stando agli imperdibili “Crescere figli maschi” e “Crescere figlie femmine”, acquistati entrambi per par condicio. Molto interessanti
Invece le femmine imparano dal papà, vedendo come tratta loro e la mamma, ad essere apprezzate e valorizzate e a come pretendere rispetto dagli uomini che incontreranno poi nella vita. Molti studi hanno rivelato che le ragazze con padri che si interessano a loro hanno una maggiore autostima, voti più alti a scuola e minori problemi con alcol o droga. I papà fanno bene alla salute!
Se una ragazza non è amata dal padre può finire con il non amare se stessa. Quante di voi leggendo queste righe forse si stanno commuovendo pensando all’ amore che hanno o non hanno ricevuto? E’ una relazione intensa che cambia la vita, quella di un padre con sua figlia. Siatene consapevoli.
Un pensiero va dunque anche al mio di papà, decisamente poco “supporter” nei lavori di casa… Ma che noi donne possiamo e dobbiamo ambire alla parità nei vari altri ambiti io l’ho imparato da lui, da un uomo.
Il ruolo del papà nella vita dei figli è quindi… fondamentale!!!
Papà in ascolto… auguri di cuore a tutti voi!
Ps Avete capito quale dei due libri è più spesso? Se anche voi conoscete dei super papà…
Abbiamo festeggiato la fine dell’anno scorso a Zanzibar, con un bellissimo viaggio in famiglia, in cui non avrei pensato si Read more
Quanti sacrifici si fanno per i propri figli… Metto al numero uno del manuale dei genitori masochisti i sabati mattina Read more
Cercate una lettura interessante per bambini? No? E vabbhè, beccatevi comunque questo post, se rispondessi solo ai consigli che mi Read more
I due alle prese con un esperimento scientifico. Come stimolare la curiosità nei bambini è una domanda ampia che ha Read more

Mamma, donna, manager, dispenso consigli che nessuno ha chiesto su come conciliare alla meno peggio la sindrome da multi-personalità. Restiamo in contatto!