
- di Madonnager
Virgilio per bambini: l’Eneide a portata di tutti. Chi poteva buttarsi in questa impresa se non Federico Corradini? Spero abbiate avuto modo di conoscere le altre chicche letterarie, altrimenti in questo articolo potete scoprire il suo Dante. In effetti proseguire con il mentore del sommo Vate, la sua guida nella Divina Commedia, è una scelta più che saggia.
Gli sarò eternamente grata per avermi regalato questi libri e dato l’opportunità di cominciare ad affrontare i classici con i miei figli fin da ora. E con materiale di alta qualità. E’ impressionante come siano già interessati!
Dopo tutto, “cultura è ciò che resta nella memoria quando si è dimenticato tutto” (Burrhus F. Skinner). Quindi meglio partire da piccoli ed è proprio vero, perchè mi rendo conto oggi che ci sono delle nozioni che mi sono rimaste attaccate ai neuroni – guarda caso molte cose imparate da o con mio padre – e blocchi interi completamente rimossi. Immagino anche tu.
Probabilmente c’è una componente emotiva che sviluppa la memoria legata a tutto ciò che impari dai tuoi genitori. Anche se non ho trovato purtroppo nessuna fonte ufficiale che avvalli questo storytelling strappalacrime, mannaggia.
Ciò non mi ferma e non mi fermerà dall’investire tanto tempo approfondendo argomenti di cultura generale. Le persone più interessanti che conosco sono quelle che hanno sempre un aneddoto o una conoscenza di storia, letteratura, musica, arte in più. O che sanno spiegare in modo facile i perchè delle cose e della vita.
Ad approfondire i temi di lavoro, qualsiasi lavoro faremo, allocheremo molto tempo nell’arco della nostra esistenza, ma restiamo sempre prima di tutto persone con un cervello e un’anima. Gusti e passioni. E i classici non sarebbero tali se non riuscissero a toccare le corde di tutti anche secoli dopo. L’Eneide, il grande poema epico che narra le gesta di colui che diede origine alla stirpe che fondò la città di Roma, ha tutte queste caratteristiche.

Come sempre, oltre ai passaggi principali dell’opera raccontati attraverso i personaggi (strazianti le pagine di Didone, sedotta e abbandonata), ci sono le bellissime tavole a colori di Silvia Baroncelli. Ogni disegno è disponibile anche in bianco e nero per essere colorato dai nostri bambini. In più, questo libro letto dopo Dante (o viceversa), dà la possibilità di cogliere molti rimandi del poeta fiorentino al suo maestro.

Ad esempio nella selva dei suicidi, in cui l’anima di Pier delle Vigne assume le sembianze di un albero a cui Virgilio invita Dante a rompere un ramo, facendolo sanguinare. Ecco, questa scena è ispirata a Polidoro, ucciso in Tracia, dove Enea giunge come prima tappa scappando da Troia. Qui trova un arbusto di mirto, spezzandolo ne esce sangue e una voce che gli racconta come sia stato barbaramente ucciso dal Re di quella terra, sconsigliandogli così di restarci, perchè inospitale.
Ma non solo! Lo stesso Enea ad un certo punto della sua avventura scende negli Inferi con Sibilla, nella versione romana, l’Averno. E qui, come Dante, giunge al fiume Acheronte e incontra Caronte! Che sia stato questo passaggio ad ispirargli il suo grande progetto poetico?
In questo sono davvero letture che piacciono anche a noi genitori perchè ci permettono di unire i puntini.
In più il libro, letto in questo periodo storico, alza la palla per affrontare diversi pensieri e riflessioni di attualità, sul destino dei profughi, ad esempio. Nel leggere le pagine di Enea che scappa con i superstiti da Troia ormai rasa al suolo alla ricerca di una nuova patria, impossibile non fare parallelismi con il destino delle persone in fuga dall’Ucraina verso occidente.
E infatti l’autore ne parla nella sua intro: “difficile capire se i classici, riletti per i bambini e i loro genitori, possano aiutare a dare un senso a questi eventi. Difficile sapere se scrivere, leggere, colorare possa servire. Oppure se ci si debba girare dall’altra parte.”
Io credo che anche grazie a queste letture possiamo insegnare ai nostri figli che no, non ci si deve girare mai dall’altra parte.
Virgilio per bambini: l’Eneide a portata di tutti. Ti ispira?
Ecco il link al libro! Ti aspetto sulla mia pagina Instagram.
Mi scusi il Conte di Monte Cristo per la breve digressione iniziale. Nell'attesa di ricevere il poster "leggi&scratcha" con la Read more
"Cecità" di Josè Saramago è il secondo libro che ho letto tra quelli proposti dal poster. Pensare che era negli Read more
"Alice nel Paese delle meraviglie" è sempre stato il mio cartone preferito della Disney. Che peccato non aver reso prima Read more
Abbiamo festeggiato la fine dell’anno scorso a Zanzibar, con un bellissimo viaggio in famiglia, in cui non avrei pensato si Read more

Mamma, donna, manager, dispenso consigli che nessuno ha chiesto su come conciliare alla meno peggio la sindrome da multi-personalità. Restiamo in contatto!